• 9 Dicembre 2023 00:23

200 milioni dall’Ue per i Trasporti

DiAntonio Scotto Pagliara

Set 10, 2012

La Commissione europea ha selezionato 74 progetti, che riceveranno quasi 200 milioni di euro in cofinanziamenti UE, dal programma della Rete transeuropea di trasporto (TEN-T) per continuare a migliorare l’infrastruttura dei trasporti nell’UE.

Questi 74 progetti, selezionati in seguito al bando annuale del 2011, utilizzeranno l’assistenza finanziaria ddell’Unione per una serie di finalità, tra le quali la costruzione e/o l’ammodernamento dei collegamenti attuali, il sostegno ai corridoi di trasporto, i partenariati pubblico-privati e strumenti finanziari innovativi.

Il bando relativo al programma annuale del 2011 ha messo a disposizione 198,63 milioni di euro ed era diretto a finanziare le più importanti priorità della rete TEN-T, concentrandosi sui seguenti settori: promuovere lo sviluppo di un sistema di trasporti integrato e multimodale – 10 progetti selezionati, 25,92 milioni di euro stanziati; studi e preparazione di progetti diretti a mitigare e ad adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici (emissioni di gas a effetto serra) – 4 progetti selezionati, 9,37 milioni di euro stanziati; studi e lavori diretti a ridurre l’impatto del trasporto marittimo sull’ambiente (inquinanti atmosferici) – 4 progetti selezionati, 3,76 milioni di euro stanziati; accelerare/facilitare l’attuazione dei progetti TEN/T, 44 progetti selezionati – 146,63 milioni di euro stanziati; sostegno ai partenariati pubblico-privati e a strumenti finanziari innovativi – 6 progetti selezionati, 5,63 milioni di euro stanziati; sostegno all’attuazione nel lungo termine della rete TEN-T, in particolare lo sviluppo di corridoi che consentono una attuazione coordinata della rete – 6 progetti selezionati, 7,32 milioni di euro stanziati.

I progetti saranno gestiti dall’Agenzia esecutiva per la rete transeuropea dei trasporti, in collaborazione con i beneficiari dei progetti e sotto l’egida della Direzione generale della mobilità e dei trasporti della Commissione europea.

Tra i dieci progetti italiani rientrano il progetto dello scalo off shore di Venezia e i nodi ferroviari di Genova, Treviglio e Bologna.