• 6 Maggio 2025 20:07

Seareporter.it

Quotidiano specializzato in politica dei trasporti marittimi

Stesi Srl: risultati record nel 2024, con fatturato a +23% e ebitda al 18%


Hr, partnership e focus sulle PMI per la gestione sostenibile della Supply Chain


San Fior (TV)  – Stesi Srl, azienda leader nel settore delle soluzioni per impianti logistici e produttivi, comunica i risultati economici consolidati al termine dell’esercizio 2024, confermando un percorso di crescita sostenibile e rafforzando la propria posizione di mercato.

Nel 2024, il fatturato si è attestato a € 3.450.000, con una crescita del 23% rispetto all’esercizio precedente. Il portafoglio ordini al 1° gennaio 2025 già superava il 50% del budget annuale ricavi previsto, garantendo un livello di copertura adeguato alle previsioni di sviluppo. La società mantiene una posizione finanziaria netta ampiamente positiva, priva di esposizioni con il sistema bancario, a testimonianza di una gestione finanziaria accorta e orientata alla sostenibilità d’impresa.

Con EBITDA pari al 18% del fatturato e un incremento del 160% rispetto al 2023, Stesi mantiene le direttive del piano strategico e continua a investire nel capitale umano, ragione e motore della costante crescita aziendale: alle 5 assunzioni del 2023 ne sono seguite altre 6 nel 2024, con prospettiva di inserire altre 5 nuove risorse nel 2025 per un totale in organico di 35 dipendenti. Personale dalle competenze avanzate, con skill elevate in ambito di sviluppo software come nell’integrazione di sistemi, nella data analysis, nella gestione integrata di progetti o, ancora, in marketing e analisi di mercato. Un sistema di persone e competenze meticolosamente rodato e in continuo aggiornamento per stare al passo con le rapide evoluzioni del mercato digitale e con la crescita aziendale.

Un’azienda, Stesi, che si è fatta precursore già 30 anni fa dell’importanza della gestione dei flussi di merci e delle informazioni nelle aziende di qualsiasi dimensione grazie al piglio visionario del suo fondatore, il Presidente  Stefano Cudicio e, dal 2009, di Enzo Canzian, attuale Amministratore Delegato.

Fondamentali nel percorso di Stesi collaborazioni con realtà di rilievo e la partecipazione in  Humason, Hybryd coworker che si occupa di progettazione, sviluppo e attivazione di soluzioni per l’automazione dei business process mediante tecnologia basate su robot software (RPA, Robotic Process Automation) dotata di intelligenza artificiale. Stesi, grazie alla sua consolidata esperienza, è socia e software factory di Humason, elemento chiave nel suo piano di sviluppo commerciale.

Cuore di Stesi una piattaforma software modulare, Silwa, dotata di una UX (interfaccia grafica utente, quindi più intuitiva e di più facile utilizzo), tra le migliori del mercato.

  “Silwa, che altro non è che un software personalizzabile per la gestione del magazzino” dichiara Cudicio “rappresenta un esempio di eccellenza tecnica e funzionale perché offre al cliente una configurabilità e una trasversalità elevate. In altre parole, riesce a rispondere a molteplici esigenze trattandosi di una piattaforma pensata come un prodotto standard, a cui si affianca un set di funzionalità chiare e definite, integrabili su richiesta e, soprattutto, con strutture e costi chiari per agevolare in particolare le PMI e le loro esigenze di soluzioni snelle, configurabili e facilmente implementabili”.

Svariati i settori e centinaia i brand che hanno adottato le soluzioni software di Stesi per la produzione e la logistica di magazzino, da grandi e note aziende a piccole realtà territoriali con una marcata esigenza di gestione ottimizzata. Tra questi, Valcolatte, Alce Nero, Quadrifoglio, Roberto Industria Alimentare, Nice Spa, Alpla (negli impianti in UK, Germania, Polonia, Francia e SudAfrica), Nardi SpA, e Rigoni di Asiago, Quadrifoglio e Desiree.

“Un successo guadagnato con passione e cura, giorno dopo giorno, reagendo alle forti congiunture degli ultimi anni e mai trascurando di investire nelle competenze e nella ricerca innovativa” dichiara l’AD Cancian. “Nel 2023, ad esempio, gli investimenti in Ricerca e Sviluppo hanno rappresentato il 20 % del fatturato. E così è stato anche nel 2024, con un investimento del 18 %”. Investimenti ampiamente ripagati anche dal riconoscimento internazionale arrivato a Stesi nel 2023 con il suo inserimento nel panel dei 70 fornitori internazionali di software per la logistica presenti in Warehouse Logistics, piattaforma del più importante istituto logistico di ricerca e sviluppo applicato in Europa: il Fraunhofer Institute IML di Dortmund.

Secondo i dati Assintel, l’8,5% delle aziende italiane (circa 130.000) si trova in una condizione di “completo digiuno digitale”, principalmente ostacolate da una generale mancanza di cultura e competenza digitale. Ciononostante, 8 imprese su 10 intendono continuare a investire nel digitale e il 29% di esse prevede di incrementare tali investimenti nell’immediato futuro. La capacità di Stesi sarà dunque quella di continuare a lavorare su un prodotto modulabile e facilmente interfacciabile per rispondere propriamente anche a questa tipologia di clientela, spina dorsale del tessuto economico nazionale chiamata ad automatizzarsi, e quindi a digitalizzarsi, in tempi decisamente contenuti.