Barcellona – Prosegue la presenza italiana a Seafood Expo Global di Barcellona, la più importante manifestazione fieristica internazionale dedicata al settore ittico. La giornata di oggi ha visto un susseguirsi di incontri organizzati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), in collaborazione con diverse Regioni italiane.
La programmazione è iniziata con “Le cozze a marchio: cozza romagnola e cozza selvatica”, a cura della Regione Emilia-Romagna. Piergiorgio Vasi, Responsabile per la Valorizzazione delle attività di pesca e acquacoltura, ha illustrato il lavoro svolto per la certificazione e promozione di questi prodotti tipici dell’Adriatico. L’incontro si è concluso con una degustazione a base di cozze.
Alle ore 11:30, spazio alla Regione Calabria con “Il tonno e il pesce spada calabrese, un’eccellenza da valorizzare”. Sono intervenuti Giuseppe Palmisani, Dirigente del dipartimento agricoltura e sviluppo rurale Settore 5 – caccia e pesca, Gabriele Scalise, Funzionario del dipartimento agricoltura e sviluppo rurale Settore 5 – caccia e pesca, e Piergiorgio Ceravolo, rappresentante dell’azienda Marpesca. L’incontro ha posto l’accento sull’importanza della filiera ittica calabrese e sulla qualità del tonno rosso del Mediterraneo, protagonista della degustazione conclusiva.
Nel pomeriggio, alle ore 15:00, la Regione Campania presenta “Nuovi mercati e valore aggiunto: le opportunità per le imprese ittiche campane legate alle tendenze del mercato e al turismo enogastronomico”. Tra i relatori: Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Antonella Cammarano, Funzionario ufficio caccia, pesca e acquacoltura della Regione Campania, Fabio Postiglione, Presidente O.P. Mytilus Campaniae, Raffaele Schiavone, Presidente O.P. Produzione Molluschi Regione Campania, Andrea Eminente, titolare dell’azienda Unifrigo Gadus, e Luciano Cavaliere, titolare dell’azienda Acquamarina. Al centro del dibattito, le strategie per innovare e internazionalizzare il comparto, con degustazione finale del tradizionale cuoppo di alici fritte.
Alle ore 16:15, la Regione Marche illustra l’edizione 2025 del Brodettofest, uno degli eventi enogastronomici più rappresentativi del territorio. Pier Stefano Fiorelli e Alessandro Ligurgo, rispettivamente Presidente e Direttore di Confesercenti Pesaro e Urbino, raccontano i dettagli dell’iniziativa, sottolineando il valore identitario del brodetto di pesce. Anche in questo caso, la presentazione è accompagnata da una degustazione di questo piatto tipico marchigiano.
Appuntamento a domani per la giornata conclusiva della fiera, che vedrà nuovamente protagoniste la Regione Emilia-Romagna e la Regione Calabria, con nuovi incontri e iniziative per continuare a raccontare la qualità e la ricchezza della pesca italiana al pubblico internazionale.