• 1 Maggio 2025 00:00

Seareporter.it

Quotidiano specializzato in politica dei trasporti marittimi

Contship in crescita: risultati positivi e investimenti strategici nel 2024


Matthieu Gasselin, evidenzia un esercizio in crescita, con il raggiungimento di importanti traguardi legati ai principali sviluppi progettuali e alle iniziative strategiche attualmente in corso


La pubblicazione del report annuale di Eurokai relativo all’andamento dell’anno 2024 conferma numeri positivi per il Gruppo Contship, che ha chiuso l’esercizio con ricavi pari a 252,1 milioni di euro, in crescita rispetto all’anno precedente.

Un risultato trainato sia dal settore intermodale, che ha registrato un incremento del +16,3%, sia dai terminal marittimi, che hanno segnato un +16%.

Il settore della logistica portuale – guidato da La Spezia Container Terminal (LSCT) – ha raggiunto nel 2024 performance particolarmente positive: la significativa crescita dell’utile di esercizio è stata spinta dall’aumento dei volumi movimentati, che ha portato a un incremento del fatturato. Fondamentale è stata anche una gestione attenta e bilanciata delle risorse, che ha permesso di migliorare l’efficienza operativa, mantenendo al contempo solidità finanziaria e qualità del servizio offerto.

Anche il comparto intermodale ha mostrato un’evoluzione positiva. La divisione intermodale, gestita dalla holding Sogemar attraverso le controllate Hannibal, Oceanogate, Rail Hub Milano e driveMybox, risulta in crescita per il quarto anno consecutivo.

“Il 2024 è stato un anno di significativa crescita, durante il quale Contship ha proseguito con decisione nel rafforzamento delle attività intermodali e nel consolidamento delle attività nei terminal marittimi”, ha dichiarato Tommaso Ferrario, CFO di Contship.

Cifre in positivo anche sotto il profilo occupazionale: a fine 2024 i dipendenti totali sono 992, numero in aumento grazie a 196 nuove assunzioni effettuate nel corso dell’anno.
Fatti di rilievo della gestione 2024

La Spezia Container Terminal S.p.A. ha compiuto significativi progressi nel progetto di ampliamento del Terminal Ravano, ottenendo l’approvazione del piano di investimento di 239 milioni e chiudendo la fase di valutazione delle offerte tecniche legate al bando di gara per la realizzazione del primo lotto prestazionale.

Dal gennaio 2024, Hannibal gestisce il servizio operativo di trucking interno nel porto di La Spezia. Per supportare questa attività, la società ha inserito nuovo personale qualificato per un totale di 147 assunzioni e investito in 15 nuovi trattori portuali, con l’obiettivo di garantire standard operativi sempre più elevati.

Da dicembre 2024, driveMybox S.r.l. è entrata a far parte al 100% del perimetro del Gruppo Contship. La società è ora interamente controllata da Sogemar, in seguito all’acquisizione della quota del 20% precedentemente detenuta da GoTrans, partner dal secondo semestre del 2022.

È proseguito l’impegno di Contship nel progetto del nuovo terminal container di Damietta, in Egitto. L’avvio delle attività operative nell’area è previsto a fine 2025: un passo chiave nella strategia di espansione internazionale del Gruppo.

Guardando al futuro: la strategia di sviluppo

“Nonostante le incertezze geopolitiche e le tensioni sui principali corridoi logistici globali, il 2024 conferma la resilienza del modello Contship, fondato sull’integrazione porto-ferrovia-inland terminal”, ha dichiarato Matthieu Gasselin, CEO di Contship. “Guardiamo al 2025 con determinazione, focalizzati sul piano di sviluppo nel terminal della Spezia e sull’avvio del nuovo hub strategico a Damietta, previsto per dicembre 2025.”

L’azienda conferma il proprio impegno nel perseguire una strategia di sviluppo orientata all’adozione di nuove tecnologie, con investimenti e progetti mirati in digitalizzazione e sostenibilità, per consolidare il proprio ruolo di player di riferimento nella catena logistica internazionale.

In quest’ottica, il Gruppo sta aggiornando i sistemi gestionali e operativi (TMS e TOS) di nuova generazione, e sta integrando soluzioni basate su intelligenza artificiale e blockchain per aumentare l’efficienza, la trasparenza e la reattività dei processi aziendali. Parallelamente, Contship ha definito obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni e sta costruendo una roadmap strutturata verso la decarbonizzazione delle proprie attività, con l’obiettivo di contribuire attivamente a una logistica più sostenibile.