• 2 Maggio 2025 23:24

Seareporter.it

Quotidiano specializzato in politica dei trasporti marittimi

FINCANTIERI E MER MEC NON PERFEZIONERANNO L’ACQUISIZIONE DI VITROCISET

Trieste, 7 settembre 2018 – Fincantieri fa riferimento alla comunicazione del 7 agosto scorso con la quale informava di aver sottoscritto insieme a Mer Mec un accordo per l’acquisizione congiunta e paritaria del 98,54% di Vitrociset, operazione soggetta a diverse condizioni. Una di queste era che Leonardo S.p.A., azionista di minoranza di Vitrociset, non esercitasse il diritto di prelazione per rilevare l’intero capitale della società, di cui attualmente detiene l’1,46%.

In data odierna Leonardo S.p.A. ha comunicato che il proprio Consiglio di Amministrazione ha deliberato di esercitare tale diritto di prelazione. L’esercizio di tale diritto determina l’inefficacia dell’accordo per l’acquisizione congiunta di Vitrociset da parte di Fincantieri e Mer Mec facendo venire meno i presupposti per il perfezionamento dell’operazione.

La mancata acquisizione di Vitrociset non pregiudicherà in nessun modo il raggiungimento degli obiettivi economici e strategici del Gruppo Fincantieri. Fincantieri proseguirà con le iniziative, da tempo avviate, volte ad implementare le competenze nelle attività di supporto logistico richieste dai clienti, fattore questo che si rende sempre più indispensabile per concorrere con successo sui mercati internazionali.

Ecco la notizia di Fincantieri del 7 agosto 2018

ACQUISIZIONE DI VITROCISET. ACCORDO TRA FINCANTIERI E MER MEC

Trieste  7 agosto 2018 – Fincantieri, fra i leader mondiali nella navalmeccanica, e Mer Mec, leader mondiale nei treni di misura e sistemi di sicurezza – società facente parte del gruppo Angel di Vito Pertosa, realtà industriale high-tech che progetta e sviluppa soluzioni ad alta tecnologia per i settori Aviation, Spazio, Trasporto, Survey e Internet delle cose – hanno firmato un accordo per l’acquisizione congiunta e paritaria del 98,54% di Vitrociset, società che opera nelle attività di addestramento e supporto in ambito ICT nei mercati della difesa e sicurezza, oltre che nei settori di logistica, trasporti e spazio.

Vitrociset è attiva nella progettazione di sistemi di automazione, comando e controllo, nelle attività di test, simulazione e training e nello sviluppo di sistemi per la sicurezza e distribuzione dati attraverso tre Business Unit: Defence & Security, Space & Big Science e Transport & Infrastructure. La società si rivolge a mercati fortemente competitivi ed estremamente diversificati e serve un ampio ventaglio di clienti istituzionali, corporate ed enti governativi, fra cui il Ministero della Difesa, l’Esercito Italiano, la Nato Support Agency, l’Agenzia Spaziale Europea e Lockheed Martin, per citarne solo alcuni. Occupa circa 800 dipendenti e ha realizzato nel 2017 ricavi per circa 163 milioni di euro, previsti in crescita nel 2018.

Il closing sarà soggetto alle consuete condizioni previste per questo tipo di operazioni nonché al mancato esercizio della golden power da parte del Governo italiano.

Con questa operazione Fincantieri rafforzerà il proprio portafoglio prodotti e servizi nell’ambito della divisione Services, creando un centro di eccellenza ad altissimo contenuto tecnologico dedicato all’ingegneria dei sistemi di difesa.

L’Amministratore Delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha commentato: “Acquisire una società dell’importanza di Vitrociset ha una valenza strategica significativa. Questa operazione infatti, ci permetterà non solo di allargare e potenziare le nostre competenze e quelle delle nostre controllate che operano con noi in questi ambiti, ma ci consentirà anche di ampliare la gamma e la qualità della nostra offerta e di avere accesso ad un bacino di risorse altamente qualificate. Questa acquisizione si inserisce perciò pienamente nella strategia, già da tempo avviata da Fincantieri, di rafforzare le nostre competenze per fornire ai nostri clienti il supporto logistico indispensabile per l’operatività delle navi militari”.