• 12 Luglio 2025 02:52

Seareporter.it

Quotidiano specializzato in politica dei trasporti marittimi

Porto di Livorno, operazione di manovra in sinergia tra le corporazioni Piloti di Livorno e Ravenna

Il 25 giugno scorso è stata effettuata la prima manovra di ormeggio notturno al rigassificatore  “FSRU Toscana”  al largo del porto di Livorno.
La sperimentazione in notturna si è svolta, come da istruzioni della locale Autorità Marittima, con l’impiego di strumentazioni aggiuntive “ad hoc” realizzate al fine di implementare la sicurezza della manovra della metaniera destinata all’accosto ship-to-ship presso “FSRU TOSCANA”.
A tale scopo, i Piloti di Livorno hanno hanno sviluppato una sinergia con i colleghi di Ravenna, che operano anch’essi  su una struttura offshore e che hanno maturato una esperienza di più di 15 anni nell’utilizzo di strumenti Pilot Portable Unit per la navigazione strumentale complementare a quella ottica.
 In attesa quindi della specifica fornitura PPU per il porto di Livorno,  il Com.te Raoul Frezza dei Piloti Ravenna, si è recato a bordo della LNGc “TENERGY” con il PPU di Ravenna, agendo come “tecnico”, riuscendo a ricavare tutte quelle informazioni richieste per la riuscita dell’operazione.
La manovra della “TENERGY” (299m x 46m con una capacità di 174.00 metri cubi) veniva effettuata dal pilota Com.te Davide Solari coadiuvato dal Capo Pilota Com.te Marino Biancotti, con soddisfazione di tutti i soggetti interessati.
 Lo scambio di esperienze e la collaborazione fra Piloti e Corporazioni diverse si sta rivelando un’arma in più per la formazione professionale dei Piloti stessi ed il raggiungimento di obiettivi prima di sicurezza e poi operativi.
Il ringraziamento dei Piloti di Livorno va a tutta la Corporazione di Ravenna, al Capo Pilota Com.te Roberto Bunicci che ha messo a disposizioni le sue conoscenze ed i suoi suggerimenti ed al Pilota Com.te Raoul Frezza per la sua disponibilità e la professionalità dimostrata.