IMAT ha completato il processo di assessment UNI ISO 26000 sulla Social Responsability.
La norma è una guida internazionale il cui obiettivo è fornire indicazioni su come attuare la responsabilità sociale, ovvero sui principi che un’organizzazione dovrebbe mettere in pratica nelle sue attività e nelle relazioni con tutte le parti interessate.
«UNI ISO 26000 non è uno standard certificabile ma un modello di buone pratiche che IMAT ha deciso di integrare nel proprio sistema di governance,» spiega l’Amministratore Unico del Centro, Ermina della Monica. «Nello specifico, aderiamo ad una serie di linee guida in tema di responsabilità sociale al fine di valutare la sostenibilità delle nostre strategie d’impresa».
I principi presi in considerazione da UNI ISO 26000 riguardano gli impatti sociali e ambientali delle attività e decisioni aziendali; l’adozione di un comportamento etico e trasparente; la compliance con interessi, richieste e aspettative degli stakeholder. Le azioni previste dalla norma sono incentrate sul coinvolgimento delle diverse funzioni presenti nell’organizzazione, nell’analisi del rischio, nella sensibilizzazione e formazione del personale, senza tralasciare la riflessione sull’area di influenza e sulle ricadute dirette ed indirette delle attività svolte dall’organizzazione.
«L’obiettivo di IMAT è di dotarsi di uno strumento operativo per accrescere ulteriormente il suo percorso di sviluppo», conclude Della Monica. «Puntiamo a diventare un punto di riferimento, a partire dal territorio, non solo sotto l’aspetto dell’innovazione tecnologica e della crescita economica ma anche nell’ambito sempre più strategico della sostenibilità».
IMAT ha già ottenuto, nel corso degli anni, le certificazioni:
-
ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità – Definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un’organizzazione.
-
ISO 21001:2019 – Certificazione Sistema di Gestione delle Organizzazioni Educative, è lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione per l’apprendimento relativi all’istruzione e alla formazione non formale.
-
ISO 45001 “Occupational health and safety management systems – Requirements with guidance for use” (Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso) è una norma internazionale che specifica i requisiti e indicazioni di utilizzo per sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
-
ISO 27001 (Tecnologia delle informazioni – Tecniche di sicurezza – Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni – Requisiti) è una norma internazionale che contiene i requisiti per impostare e gestire un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI o ISMS, dall’inglese Information Security Management System).
-
ISO 31000 “Risk management — Principles and guidelines” (Gestione del rischio – Principi e linee guida). È una guida che fornisce principi e linee guida generali per la gestione del rischio.
-
ISO 37001 Anti-bribery management systems (Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione), identifica uno standard di gestione per aiutare le organizzazioni nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità. La norma può fornire un importante aiuto nell’implementazione di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni di corruzione.