• 16 Luglio 2025 09:45

Seareporter.it

Quotidiano specializzato in politica dei trasporti marittimi

Conclusa l’Assemblea annuale ordinaria di Assiterminal: approvato il bilancio 2024 e definite le prossime iniziative

Roma – Si è da poco conclusa l’Assemblea annuale ordinaria di Assiterminal, nel corso della quale è stato approvato il bilancio relativo all’esercizio 2024.

Il Presidente Tomaso Cognolato ha illustrato la positiva situazione finanziaria dell’associazione e ha fatto il punto sulle principali iniziative avviate nel suo primo anno di mandato. In particolare, ha evidenziato il rafforzamento dell’assetto organizzativo, con un focus sull’incremento dei servizi e sull’efficacia della comunicazione e del posizionamento istituzionale.

«Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto – ha dichiarato il Presidente Cognolato –. Stiamo sempre più rafforzando la struttura associativa, ampliando la nostra capacità di rappresentanza e consolidando il dialogo con le istituzioni. La costante crescita del numero delle imprese aderenti è la prova tangibile della fiducia che il settore ripone in Assiterminal, che oggi è sempre più riconosciuta come interlocutore credibile e propositivo.»

Durante gli adempimenti statutari, è stata registrata la crescita del numero delle imprese associate: Assiterminal rappresenta oggi 94 aziende operanti in 34 porti italiani, con un totale di 5300 lavoratori e un fatturato complessivo di quasi 1 miliardo e mezzo di  euro.

Ampio spazio è stato dedicato all’analisi delle novità relative al Contratto Collettivo, in particolare alla nuova disciplina del contratto di apprendistato, fortemente sostenuta da Assiterminal. Questa misura rappresenta un’opportunità strategica per il settore, favorendo l’inserimento di giovani in formazione e promuovendo sinergie con ITS, scuole secondarie e altri enti attivi nel mercato del lavoro.

Si è discusso inoltre della recente delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), sottolineando l’urgenza di un’azione condivisa a livello di cluster per fare chiarezza sugli ambiti regolatori del comparto. Sono emerse anche alcune proposte di intervento normativo da promuovere nell’ambito della conversione del Decreto Infrastrutture e si è approfondito il potenziale del prossimo bando Log-In Business, che offrirà importanti opportunità di evoluzione digitale per i terminalisti, frutto di un lungo lavoro di confronto con il MIT.

I lavori si sono svolti alla presenza del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, intervenuto per parte della mattinata, e del Presidente della Commissione Trasporti della Camera, On. Salvatore Deidda, che ha portato i suoi saluti a inizio Assemblea.

In chiusura, i soci hanno definito gli ultimi dettagli dell’evento pubblico “I porti: spina dorsale d’Italia”, che si terrà a Roma il 19 giugno presso la sede di Unioncamere e che vedrà la partecipazione del Ministro per le Politiche del mare Nello Musumeci, del Vice Ministro Rixi e di autorevoli rappresentanti istituzionali, associativi e imprenditoriali.